Sono la dott.sa Liut Silvia, Psicologa e Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale.
Iscritta dal 2006 all’Albo degli Psicologi del Friuli Venezia Giulia con il numero 863 sezione A.
Formazione
Mi sono laureata nel 2003 presso l’Università degli Studi di Padova, seguendo l’indirizzo clinico e di comunità.
Nel 2010 mi sono specializzata come Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale presso il Centro Padovano di Terapia della Famiglia con il prof. Andrea Mosconi, ottenendo il massimo dei voti.
Inoltre, nel 2013, ho concluso, a pieni voti, il corso di formazione in Psicologia Giuridica in ottica sistemico-relazionale.

All’attivo ho tre pubblicazioni, inclusa la mia tesi di laurea che tratta il burnout negli operatori sociosanitari.
Attività
Nel 2023 ho conseguito a pieni voti il Master in Consulenza e Clinica delle identità sessuali presso il Centro Bolognese di Terapia della Famiglia, questo mi ha permesso di sviluppare le mie competenze in questo ambito.
Attualmente svolgo attività di Psicologo – Psicoterapeuta in libera professione presso lo studio di Via Brenari 12 a Udine.
Come Psicologa – Psicoterapeuta mi occupo prevalentemente di colloqui individuali, colloqui di sostegno psicologico, consulenza psicologica, psicoterapia individuale, di coppia e familiare, disturbi d’ansia, disturbi depressivi, disturbi alimentari, disturbi legati alle dipendenze (droghe, alcol, sesso, gioco d’azzardo).
Inoltre, mi occupo di problematiche legate ai minori.
Oltre all’attività libero-professionale, in passato ho svolto vari lavori.
Fino al 2020 ho lavorato come coordinatore psicologo psicoterapeuta della sede di Tolmezzo della Comunità Piergiorgio ONLUS.
In passato ho collaborato ad un progetto sperimentale sulla gestione di gruppi di persone adulte affette da disabilità complessa presso l‘Azienda Servizi Sanitari n.3 “Alto Friuli”.
Le mie esperienze di lavoro pregresse sono legate anche al settore dei minori.
Sono stata per cinque anni coordinatrice di due comunità residenziali e sono stata educatore nel settore del disagio minorile.
Mi sono anche occupata delle persone con disabilità e disturbi dell’apprendimento.
Inoltre ho collaborato con diversi Enti Pubblici (Comuni), attraverso cicli di conferenze che sensibilizzavano tematiche relazionali, familiari e sostegno alla genitorialità consapevole.
Ho anche gestito uno sportello “Famiglia”, finalizzato a sensibilizzare e sostenere azioni positive legate alla non istituzionalizzazione delle persone anziane.